BARRY LYNDON

Riflessioni su attualità, geopolitica, storia e cultura

RUBRICA: Mala tempora currunt...sed peiora parantur

 

Oggettivamente ... non è un buon momento quello che sta attraversando il nostro pianeta. Di certo nei paesi ricchi, al di sopra del livello di tranquillità economica, minacce come il covid, la recessione, il buco nell'ozono, i cambiamenti climatici etc, incidono in maniera drammatica sulla qualità della vita, ma (fortunatamente) non mettono ancora a repentaglio nè il sistema (che "tiene" nonostante tutto) nè l'esistenza stessa dell'umanità; seppure la pandemia ci è andata abbastanza vicino.

Almeno non nella stessa misura in cui questo accade per una grande fetta di popolazione un tempo classificata come terzo e quarto mondo... e che dall'inizio della pandemia si è ritrovata ancora più sola e disperata. Un mondo dove, paradosso dei paradossi, uno smartphone è ormai a portata di tutti, ma dove si continua a morire incredibilmente di fame. Leggi Africa, centro e sud America, o tutte le aree depresse del primo mondo dove il terzo mondo è davvero dietro l'angolo. 

Allo stesso tempo, il primo mondo fa i conti con le sue idiosincrasie di sempre, con una novità importante da tenere sotto osservazione: se Dio già da qualche centinaio d'anni è morto (fin dai tempi di Friedrich Nietzsche), sembra invece farsi ormai strada l'alba dell'uomo onnipotente, l'ubermensch, l'uomo che finalmente, senza troppi distinguo, si fa Divinità. Concetto peraltro già storicamente travisato dal nazismo, con conseguenze  a dir poco catastrofiche.

Un nuovo ritratto dell'uomo pare delinearsi all'orizzonte, qualcosa di già visto ma con qualche peculiarità che è figlia dei nostri tempi: un uomo volto alla ricerca dell'immortalità, dell'infallibilità e del potere manipolatore sopra ogni cosa, che spinge la tecnologia agli estremi, che decide ormai per se stesso e che non si riconosce più all'interno di una comunità, sia essa nazione che classe sociale, un uomo  binario e manicheo ("bianco o nero"), alla costante ricerca del tipo di informazione che più gli si confà e che, lasciando da parte, ogni processo razionale torna deliberatamente in una sorta di medioevo dell'anima ... ma stavolta tutto nuovo. 

In questo nuovo mondo non c'è più Dio ad incutere paura, non ci sono leggi cui dover sottostare, non c'è morale e nemmeno razionalità con cui dover fare i conti. 

Nel suo nuovo mondo artificiale, fatto a sua immagine e somiglianza, l'umanità finalmente si sveglia la mattina e si prepara a vivere la sua realtà virtuale nuova di zecca, all'interno dei social... Lì, negli eoni inespressi della realtà simulata, nasce (e muore) la nuova religione dell'uomo che si fa Divinità ad ogni nuova buona occasione. 

E' la nuova alba dell'uomo...che si accontenta di sapere niente, o poco e anzi! meno sa, meglio si aggrada.

Con buona pace di Socrate. 

Prepariamoci al peggio!

Commenti

22.12.2021 21:14

Mantrax Vax

Buona questa 😆

21.12.2021 21:35

BarryLyndon

Aspe' non ci perdiamo ci manca pure che nella confusione del "chi è chi" ... Icaro magari debba chiedere scusa per aver brevettato il vaccino

23.12.2021 22:16

Vicè

Il vaccino, è un continuo parlare di questo, ...restrizione, mascherine, resilienza, è un accanimento terapeutico su una convinzione che vive già nel metaverso e sfugge alle logiche terrene.

20.12.2021 22:22

Vicè

Siamo tutti Icaro, ma ci fidiamo di una direzione non nostra!

31.12.2021 18:37

Vicè

La testa sollevò dal fiero pasto...! Gomblotto...maledetto T9😄! È inutile, Noi non capiamo siamo vittime ancora sul balcone a recitare ANDRÀ TUTTO BENE...col green pass però. Buon 2023!

30.12.2021 10:45

Gabriele F.

non so dove tu viva ... quest'anno di questi tempi le terapie intensive erano piene,il tasso di mortalità triplicato. ma tanto è inutile argomentare con voi, vi piace pensarvi vittima del gomblotto ..

21.12.2021 20:44

Vicè

Prima o poi le ali si scioglieranno al sole, la storia insegna che osare ha un limite;bisogna fermarsi, riflettere e magari fare insegnamento ad altri dei propri sbagli! Ma l'ego ha giga illimitati!

21.12.2021 14:32

BarryLyndon

Icaro almeno osava: usò le ali per curiosità, per spirito di scoperta, per testare i limiti.Fatico a trovare Icaro fra leoni da tastiera,santoni no wax,complottisti e influencer di bassa lega,credimi

20.12.2021 19:54

BarryLyndon

Ciao Giuseppe, la democrazia va bene sotto qualsiasi "forma", sia chiaro. Basta non confonderla con una tastiera e con un microfono ... Il medioevo cmq era spesso una innovazione al classicismo

20.12.2021 17:13

giuseppe

cosa nn va bene con la realtà virtuale, se tutti accettano le regole del gioco e nessuno è costretto? nel medioevo nn mi pare che ci fossero le libertà di oggi. da forse fastidio la democrazia?

20.12.2021 15:42

Marco

siamo messi malissimo e la brutta notizia è che non abbiamo ancora visto il peggio secondo me

20.12.2021 13:17

Eli

Il nuovo Medioevo, epoca in cui è più comodo credere all’oscuro, all’arcano, al complotto piuttosto che cambiare stile di vita. Tanto, ci si relaziona o con se stessi o con l’immaginario social di se